
Ma qual'è il ruolo del politico? Trovare risposte? Io non credo. Io vorrei politici consapevoli dei problemi, e disposti a discutere delle soluzioni. Quelli che quando gli chiedono come risolvere un'annosa questione ti rispondono prontamente e con una frase sola, solitamente sono dei cazzoni pallonari. Le cose sono sempre più complesse di come le vorrebbero i giornalisti.
Vorrei che qualcuno, quando Vespa gli chiede: "come risolverà il problema dell'immigrazione?" rispondesse: "ma che cazzo ne so? c'è un parlamento, docenti universitari, esperti di flussi migratori, analisti della situazione socio economica, ci sono mille provvedimenti da analizzare, accordi da fare, discussioni da portare avanti con gli stati stranieri, capire se bombardando uno stato il flusso migratorio da quello stato aumenta o diminuisce, focalizzare il problema obiettivamente al di là dei titoli dei giornali..."
Ma no, l'italiano vuole che ogni suo rappresentante abbia "la soluzione". Così, il primo che dice "rinchiudiamoli nei campi di detenzione" viene votato. Insomma viene votato il tassista che sa sempre come risolvere ogni problema, o il barbiere che mentre ti taglia i capelli ti spiega cosa farebbe se fosse lui al governo, o il barista che mentre ti serve il cappuccino ti spiega cosa gli farebbe agli zingari. Perché loro hanno le risposte. A me restano le domande.