
Mi trovo a scrivere di Blade Runner perché da pochi giorni ho acquistato la "definitive edition" in dvd. Si tratta di un cofanetto che, oltre a cazzatelle varie come cartoline, libretti e portafotografie olografici, contiene anche il film nella sua edizione "Final Cut", tutte le altre edizioni precedenti, e nove ore di speciali. La Blade Runner - Final Cut è una versione definitiva del montaggio del film, supervisionata personalmente da Ridley Scott, che presenta finalmente il film nella versione che vuole il regista e con la correzione di alcuni "errori" presenti nelle versioni precedenti. Ad esempio i cavi che sollevano le autobili volanti, che in alcune scene erano visibili, sono stati rimossi. La Final Cut, così come la "director's cut" uscita negli anni '90, non presenta la voce di Deckart fuori campo a spiegarvi cosa pensa il protagonista, né aggiunge il lieto fine al film. Ma questi due ultimi dettagli, voluti dalla produzione affinché il film fosse più fruibile, erano già stati rimossi nella director's cut quando si seppe che Ridley Scott non li voleva. La nuovissima versione presenta altre cose: è stata rimasterizzata, il suono remixato, alcune scene sono state ricreate perché per motivi di budget erano state girate in maniera frettolosa (quella del volo della colomba, nel finale). Insomma, l'edizione definitiva.
Cosa c'è che non va? Semplice. L'edizione italiana. Perché al nuovo mixaggio è stata sovrapposta la traccia audio del vecchio film. Il risultato è che nessuna delle voci sullo sfondo è stata doppiata, e quindi, ad esempio, i semafori non dicono "camminare ora" ma "walk now". Se selezionate i dialoghi in italiano, le voci delle persone che si muovono sullo sfondo restano tutte in inglese anche se i dialoghi dei personaggi principali sono effettivamente in italiano. Le voci alla radio della polizia parlano in inglese e i protagonisti no. Una tristezza.
Seconda conseguenza: nella Final Cut alcune sequenze dell'originale inglese erano fuori sincrono perché il doppiaggio, nel 1981, era stato fatto in fretta e furia. Per non dover ridoppiare tutto il film, quelli che lavoravano alla Final Cut hanno ritoccato quelle scene in modo da far corrispondere il labiale alla voce. Peccato che però il doppiaggio italiano facesse riferimento ai labiali originali!!! Così adesso, in alcune scene, il doppiaggio è fuori sincrono con le nuove immagini. Uno schifo.
Insomma la Final Cut è la Final Cut solo se la si guarda in lingua inglese, in italiano è una versione ben peggiore della director's cut, nonostante la recentissima versione del film abbia qualche scena ritoccata in digitale che vale la pena di vedere.
Il mio consiglio è quindi di scegliere tra comprare la definitive edition in 5 dvd (che contiene anche le versioni precedenti del film, e tanti speciali) oppure lasciar perdere la Final Cut, che è uscita anche in edizione due dvd, e recuperare la director's cut, che nella versione italiana del film risulta quella migliore.
Nessun commento:
Posta un commento