Come ben saprà chiunque mi conosce, da qualche anno co-gestisco una ludoteca, la Gilda del Drago Nero.
E' interessante notare che in Italiano non esiste una parola per definire questo tipo di attività, e che "ludoteca" è fuorviante. Se si va a dire in giro che si gestisce una ludoteca, la maggior parte della gente pensa a quelle degli asili nido, o a quelle comunali dove si fanno giocare i bambini. Comunque meglio che "sala da gioco", perché in tal caso il pensiero vola alle bische dove si scommette e si perdono un sacco di soldi (peraltro ormai legalmente, grazie Stato).La Gilda del Drago Nero è invece un'associazione no-profit che incoraggia e promuove forme di intrattenimento come il Gioco di Ruolo, i Giochi da Tavolo, i Giochi di Carte, i wargames o Giochi di Miniature, il collezionismo e gli hobby che vi ruotano intorno, e in maniera correlata e quindi più marginale anche i videogames e i giochi di ruolo dal vivo. La pagina della Gilda è questa qui.
Ve ne parlo perché in questi giorni sto promuovendo una raccolta di strisce di Drizzit, che ho stampato in maniera completamente autonoma (autoprodotta), e che gli amici della fumetteria di Bracciano, Lo Zainetto Pratico di Heward, stanno cercando di diffondere in tutta Italia, effettuando loro stessi le spedizioni. Ne ho stampate appena 500 copie, e ovviamente il volumetto non è distribuito nelle fumetterie, eppure grazie al tam-tam di internet siamo riusciti già a dimezzare le scorte.
Il volumetto, che si intitola "Drizzit - Le Origini" raccoglie le prime 250 strisce di Drizzit (quelle disegnate con mano incerta e ancora molto immature dal punto di vista grafico). Sin dall'inizio, la nostra intenzione è stata di NON VENDERE il volume, bensì utilizzarlo per promuovere una raccolta fondi, o come si dice adesso crowdfunding, al fine di realizzare alcuni progetti relativi a Drizzit. Ad esempio si pensava di realizzare un sito internet per Drizzit, ma anche di produrre e stampare altri volumi, o di partecipare ad altre interessanti iniziative che sono state proposte all'autore. Poiché Drizzit è un webcomic gratuito, l'autore (cioè io) non ha nessun fondo su cui contare e da poter investire in progetti futuri, da qui l'esigenza della raccolta fondi.Parte del ricavato di questo volume inoltre sarà destinato proprio alla Gilda del Drago Nero, e servirà a finanziarne le attività e a sostenere i costi di gestione del locale. La ludoteca infatti è un ente no-profit e chi come me collabora per tenerla aperta e organizzare le attività non prende un soldo, lo fa per pura passione personale. Non è comunque giusto che ci rimetta, e soprattutto, materiali e costi di ordinaria manutenzione della Gilda richiedono una spesa che Drizzit aiuterà a sostenere.

1 commento:
ciao! purtroppo non sono di roma e non ci vedremo lì....
ma se cerchi un sito ITALIANO serio di crowdfunding, per raccogliere fondi e distribuire le tue strisce posso suggerirti il sito http://www.h2raise.it/
Posta un commento