Al Presidente del Consiglio Romano Prodi
 Al Ministro degli Esteri Massimo D'Alema
Noi, sottoscritti, pensiamo che l'umanità  deve andare avanti, e
l'abolizione della pena di morte non è solo una necessità 
dell'individuo, il rafforzamento ulteriore della sua sfera di
inviolabilità  , ma sempre più una necessità storica e universale, il
punto di approdo della nostra epoca, il punto di incontro di civiltà 
diverse.
"Nessuno tocchi Caino", è scritto nel Libro, e questo antico imperativo
per noi vuol dire che lo Stato non può disporre della vita dei suoi
cittadini. Di fronte ad una criminalità  che colpisce tutti in maniera
intollerabile, sono molti a chiedere di mantenere o di reintrodurre la
pena capitale, ma in questo modo il profondo senso di giustizia che li
anima è mal riposto.
L'abolizione della pena di morte è sempre più un punto di vista anche
della comunità  internazionale. La Commissione per i diritti umani delle
Nazioni Unite, il 20 aprile del 2005, per il nono anno consecutivo, ha
stabilito che l'abolizione della pena di morte "contribuisce al
rafforzamento della dignità  umana e al progresso dei diritti dell'uomo",
ed ha chiesto agli Stati mantenitori di "stabilire una moratoria delle
esecuzioni in vista della definitiva abolizione della pena di morte".
I Tribunali istituiti dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per
giudicare il genocidio, lo stupro etnico, le fosse comuni ed altri gravi
crimini commessi nella ex Jugoslavia e in Ruanda e lo stesso Statuto del
Tribunale internazionale permanente per i crimini contro l'umanità ,
escludono tutti il ricorso alla pena capitale. Mentre essa è prevista,
all'interno di alcuni Stati, per reati infinitamente meno gravi.
Noi, sottoscritti, chiediamo al Governo italiano di presentare
quest'anno all'Assemblea generale dell'ONU una risoluzione per
istituire una moratoria universale delle esecuzioni, in vista della
completa abolizione della pena di morte.
Dopo l'abolizione della schiavitù e l'interdizione della tortura, il
diritto a non essere uccisi a seguito di una misura giudiziaria può
essere un altro comune denominatore, una nuova e irriducibile dimensione
dell'essere umano che fa di tutti noi un'unica comunità .
CLICCA QUI PER FIRMARE ONLINE
http://www.nessunot occhicaino. it/azioniurgenti /index.php? iddocumento= 8334626
Nessun commento:
Posta un commento